ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
No Result
View All Result
  • Accedi

Nessun prodotto nel carrello.

direttore
Felicissimi x 2di Corrado Piffanelli
Cavallo Magazine
Cover Cavallo Magazine ottobre 2025 432
Abbonamento annuale carta e digitale 1 Anno a € 25,00
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
    • Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie 586510408 1271042345053926 4085942046953066110 n Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa. Un luogo che racconta la vita del collezionista Frederick Stibbert, la sua passione per i cavalli, le armi e la cultura internazionale
    • Piccoli musi, grandi respiri 5d6e352821214c10f836079a 1 Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP
Cavallo Magazine
No Result
View All Result

Home | Cultura equestre | Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

Come i cavalli miniatura trasformano l’ansia da viaggio in momenti di calma negli aeroporti americani.

19 Novembre 2025
di Monica Ciavarella
Piccoli musi, grandi respiri

credit photo: aastews/Instagram

Negli Stati Uniti, dove gli aeroporti sono spesso luoghi di frenesia e lunghe attese, una nuova forma di supporto emotivo ha trovato spazio tra i gate: i cavalli miniatura da terapia. Questa realtà, autentica e documentata, vede questi piccoli compagni lavorare accanto a volontari e professionisti per aiutare i passeggeri a gestire stress, ansia e paura del volo. Il primo programma strutturato risale al 2013, all’aeroporto internazionale di Cincinnati/Northern Kentucky (CVG), dove la società di terapia assistita Seven Oaks Farm ha introdotto una squadra di cavalli miniatura appositamente addestrati a muoversi negli spazi pubblici, affrontare superfici scivolose, ascensori, affollamenti e rumori improvvisi. Secondo le dichiarazioni ufficiali dell’organizzazione, ogni cavallo completa un addestramento di circa un anno, basato su esposizione controllata agli stimoli e capacità di mantenere calma e attenzione in ambienti complessi. Devono imparare a camminare con scarpette antiscivolo progettate per i pavimenti degli aeroporti e vengono trasportati con veicoli climatizzati fino all’ingresso dei terminal. Ogni cavallo, per regolamento, deve conoscere comandi vocali e gestuali e sapersi muovere negli ascensori senza esitazione. Molti provengono da famiglie che li allevavano inizialmente per show o come animali da compagnia, trovando attraverso la terapia una nuova “professione”.
I nomi di questi piccoli aiutanti – Boone, Admiralty, Riser – sono diventati subito famosi tra i viaggiatori. L’interesse si è esteso rapidamente ad altri aeroporti americani: Denver, Minneapolis–St. Paul, San José e persino New York–LaGuardia hanno sperimentato iniziative pilota simili. Le interazioni, regolate secondo le linee guida della Pet Partners, una delle principali organizzazioni di terapia assistita con animali, avvengono sempre in sicurezza e nel rispetto del benessere dei cavalli, che vengono portati in aeroporto solo poche ore al mese, con pause frequenti e operano sempre in coppia.
Gli effetti sulle persone sono stati riportati da diversi studi e testimonianze dirette. Una ricerca interna del CVG, condotta nel 2019 tramite questionari ai passeggeri, ha rilevato che l’80% degli intervistati percepiva una riduzione dello stress dopo aver interagito con un cavallo miniatura, mentre il 97% valutava positivamente il programma. Una donna in partenza per un trattamento medico ha raccontato che accarezzare Riser “le aveva fatto sentire per la prima volta che avrebbe affrontato il viaggio senza panico”. In molti casi, la presenza di un piccolo muso morbido riesce a restituire un senso di familiarità e calma difficile da descrivere a parole.
Questa idea di comfort animale negli aeroporti ricorda, in chiave narrativa, il film The Terminal di Steven Spielberg, dove Tom Hanks interpreta un uomo costretto a vivere in un aeroporto internazionale. Se nel film la solitudine e l’attesa si trasformano in relazioni insolite con persone e spazi, nella realtà i cavalli miniatura offrono una compagnia tangibile, creando legami immediati e rassicuranti in un ambiente altrimenti alienante. Come ha spiegato un volontario di Seven Oaks Farm: “I cavalli leggono lo stress. Non parlano, ma sanno come farti respirare di nuovo”.
Il fenomeno non è isolato nel mondo della terapia assistita, ma nell’ambiente aeroportuale rappresenta una novità significativa. La Transportation Security Administration (TSA) ha confermato che i cavalli miniatura addestrati e certificati come “service animals” possono essere ammessi nei terminal, rispettando protocolli di sicurezza e igiene. Alcuni aeroporti valutano ora l’espansione del servizio, mentre gruppi di ricerca monitorano i cavalli in termini di frequenza cardiaca e livelli di cortisolo per garantire esperienze positive sia per gli animali sia per le persone.
Tra metal detector, annunci ai gate e lunghe code, questi cavalli miniatura offrono un momento di respiro, una pausa umana e quasi poetica. Non richiedono sella né campi aperti: basta il loro muso morbido e la calma innata a trasformare un aeroporto, seppur tecnologico e frenetico, in uno spazio dove il rapporto millenario tra uomo e cavallo si manifesta in modo del tutto nuovo, silenzioso ma intenso. Come ha ricordato un passeggero dopo aver accarezzato Boone: “Non pensavo che un cavallo così piccolo potesse avere un impatto così grande sulla mia giornata”.

Credit Photo: aastews/Instagram

Tags: cavalli cronaca eventi notizie people salto ostacoli
Articolo Precedente

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Prossimo Articolo

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Della stessa categoria ...

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie
Cultura equestre

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025

Il Museo Stibbert di Firenze apre al pubblico la nuova Biblioteca, allestita negli spazi restaurati delle storiche scuderie della villa....

di Maria Cristina Magri
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina
Cultura equestre

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025

I retroscena del Gala d’Oro raccontati da Antonio Giarola: cavalli, backstage, numeri e scelte artistiche che il pubblico non vede....

di Maria Cristina Magri
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco
Cultura equestre

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025

Dalle fiamme dei bushfire australiani alla rinascita: il viaggio reale ed emozionante di un cavallo che ha sfidato l’impossibile

di Monica Ciavarella
Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”
People & Horses

Serena Veri: “Il backstage è magia pura. Il mio ruolo? Proteggere cavalli e artisti”

18 Novembre 2025

Serena Veri, Direttrice di Campo del Gala d’Oro, racconta l’intenso lavoro dietro le quinte dello spettacolo più amato di Fieracavalli

di Maria Cristina Magri
Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco
Cultura equestre

Il Forum Icaste al Sicab, l’Arte Equestre punta all’Unesco

17 Novembre 2025

l Forum Italiano Cavallo Arte Spettacolo e Teatro Equestre traccia un bilancio positivo della sua presenza alla Fieracavalli di Verona...

di Redazione Cavallo Magazine
Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025
Eventi

Carosello delle razze Italiane: Italialleva vince a Fieracavalli 2025

13 Novembre 2025

Italialleva protagonista a Fieracavalli 2025: un successo straordinario per le razze italiane e la biodiversità equina

di Redazione Cavallo Magazine
Prossimo Articolo
Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Articoli correlati

Cultura equestre

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali

Insieme oltre la disabilità: l’inclusione attraverso gli interventi assistiti con gli animali
Riabilitazione Equestre

Terapie assistite negli UAE: ultima frontiera…

Terapie assistite negli UAE: ultima frontiera…
Cultura equestre

La Triple Crown delle orecchie lunghe.

La Triple Crown delle orecchie lunghe.
Etologia & Benessere

La magia di due cuori che battono all’unisono

La magia di due cuori che battono all’unisono

In evidenza

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

Museo Stibbert, la nuova biblioteca apre nelle antiche scuderie

19 Novembre 2025
Piccoli musi, grandi respiri

Piccoli musi, grandi respiri

19 Novembre 2025
Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

Gala d’Oro: 5 curiosità che (forse) il pubblico non immagina

19 Novembre 2025
Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

Phoenix, la cavalla che rinacque dal fuoco

18 Novembre 2025
ico facebook ico inst ico youtube icon linkedin icon whatsapp
Categorie
  • EVENTI
  • SPORT
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
  • PEOPLE
  • JUNIOR
  • BENESSERE
  • IN EVIDENZA
  • EDITORIALE
  • SHOP
Contatti
REDAZIONE
[email protected]

ABBONAMENTI
[email protected]

PUBBLICITÀ
[email protected]
quotidianonazionale
restocarlino
lanazione
ilgiorno
luce
© 2025 All right reserved MONRIF NET S.r.l. – P.Iva 12741650159 – Dichiarazione di accessibilità

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • EVENTI
    • Fieracavalli
    • Olimpiadi
    • Paralimpiadi
    • Ponyadi
    • Piazza di Siena
  • SPORT
    • Salto ostacoli
    • Completo
    • Dressage
    • Attacchi
    • Endurance
    • Reining
    • Volteggio
    • Polo
    • Horseball
    • Monta da lavoro
    • Equitazione paralimpica
    • Western
  • IPPICA
  • TURISMO
  • CULTURA
    • Podcast
  • PEOPLE
    • Dal Web e TV
    • Moda & Tendenze
    • Tech
  • JUNIOR
  • CRONACA
  • BENESSERE
    • Ippoterapia
    • Fitness
    • Riabilitazione Equestre
  • SHOP